• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Laura Pondini

Sano, Semplice e Buono con le mie Ricette Fit

  • Home
  • Blog
  • Contatti
    • Newsletter
  • Chi sono
  • Coach per dimagrire
  • Coaching
  • Search
  • Blog
  • Ricette
    • Cottura al Forno
      • Crostate e Biscotti
      • Plumcake, Muffins e Cupcakes
      • Torte e Ciambelle
      • Brownies
    • Cottura al Vapore
      • Muffins, Mug Cakes e Tortini
    • Lievitati
      • Dolci lievitati
      • Pane e Pizza
    • Porridge e Pancake
    • Salati
      • Stuzzichini e Finger Food
    • Senza Cottura
      • Cheesecake
      • Pasticcini, Tartufini e Praline
      • Dolci al cucchiaio
  • Ricette SENZA
    • Senza Lattosio
    • Senza Glutine
    • Senza Uova
    • Senza Burro
    • Senza Zucchero
  • Consigli utili
  • Chi sono
  • Contatti
    • Newsletter
  • Coaching
  • Coach per dimagrire
  • RICETTE
  • LIEVITATI
    • LIEVITATI DOLCI
    • PANE E PIZZA
  • SCELTE ALIMENTARI
    • Senza Burro
    • Senza Glutine
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Senza Zucchero
  • CONSIGLI UTILI

Farina di Cocco e Cocco Rapè: proprietà, ricette e differenze

Laurapondini.com » Consigli utili » Farina di Cocco e Cocco Rapè: proprietà, ricette e differenze

Il cocco è la noce della palma da cocco, un frutto esotico all’interno del quale è racchiusa una polpa ricca di nutrienti, proprietà e benefici. È un alimento molto versatile, in quanto da esso è possibile ricavare olio, cocco in scaglie e farina di cocco. Oltre alle fibre, la polpa di cocco contiene vitamine, minerali e acidi grassi saturi con un’alta densità calorica.

L’ingrediente più conosciuto e presente in commercio è senza dubbio il cocco rapé, conosciuto anche come cocco grattugiato o cocco in scaglie, anche se negli ultimi anni sempre più persone hanno iniziato a conoscere, ad utilizzare e apprezzare l’utilizzo della farina di cocco in cucina, soprattutto nella preparazione di ricette fit e light.

La farina di cocco e il cocco rapè non sono la stessa cosa, sono due ingredienti completamente diversi!

Sicuramente, se non sei neofita nel mondo delle ricette fit, light o realizzate con ingredienti un po’ fuori dall’ordinario, la maggior parte delle informazioni che leggerai in questo articolo non ti saranno nuove, ma per chi si approccia a questo tipo di ricette, credo sia doveroso un articolo di approfondimento per conoscere meglio questi due ingredienti e soprattutto le loro sostanziali differenze all’utilizzo nelle preparazioni dolci.

Che differenza c’è tra farina di cocco e cocco rapè?

Farina di cocco vs cocco rape

Ti piace scoprire e condividere idee e consigli per ricette sane e gustose? Ho creato un gruppo privato che fa al caso tuo!

ENTRA ORA

Questa è una delle domande che nel corso nei mesi mi è stata fatta più spesso ed è forse uno degli approfondimenti più importanti dato che chi sperimenta una ricetta avrà un risultato completamente diverso nel caso in cui dovesse sostituire l’uno all’altro ingrediente.

Fare chiarezza e dare suggerimenti sull’utilizzo di alcuni ingredienti, è uno motivi per i quali ho deciso di creare la rubrica #lapondyconsiglia.

Si tratta di un appuntamento settimanale che potrai seguire sul mio profilo Instagram @laurapondini dove ogni lunedì cerco di approfondire e sviscerare degli argomenti con trucchi, tips e consigli utili, per aiutare le persone a conoscere meglio gli ingredienti e capire come utilizzarli al meglio nella preparazione di ricette fit e light.

Riguardo a questo argomento, ho creato una tabella molto facile ed intuitiva che voglio inserire anche in questo articolo, in modo che tu possa averla a portata di mano per capire subito le differenze sostanziali tra questi due ingredienti.

Differenze farina di cocco cocco rape

La farina di cocco è una farina naturalmente senza glutine, ricca di fibre, fonte di proteine vegetali. Ha una consistenza fine ed uniforme, ottenuta grazie ad un processo di raffinazione nel quale la polpa di cocco viene disidratata e successivamente macinata in polvere finissima.

Il suo sapore è molto delicato e proprio per questo è una farina adatta ad essere utilizzata anche da chi non ama particolarmente il gusto del cocco.

A differenza della farina di cocco, il cocco grattugiato ha una consistenza più grossolana. Infatti non è altro che polpa di cocco grattugiata in scaglie, che possono essere più o meno fini a seconda delle marche la producono. È un ingredienti molto più conosciuto ed utilizzato in cucina e proprio per questo molte persone si confondono ed utilizzare il cocco rapè al posto della farina di cocco.

Questo errore purtroppo viene commesso in primis dalle aziende che mettono in commercio cocco rapé scrivendo sulla confezione farina di cocco. Ovviamente per chi non conosce entrambi i prodotti non sa che possa esistere una differenza, ma proprio per questo motivo è importante fare chiarezza e distinguere gli ingredienti.

Una delle maggiori differenze tra farina di cocco e cocco rapè è nei valori nutrizionali dei singoli ingredienti. Infatti la farina di cocco essendo sottoposta al processo di estrazione dell’olio, ha molti meno grassi rispetto alla semplice polpa di cocco grattugiata.

Probabilmente se navighi un po’ su Instagram e segui qualche profilo che come il mio fa ricette fit e light, potresti trovare scritto tra gli ingredienti farina di cocco degrassata.

Farina di cocco degrassata: cosa significa

In base alle marche che troverai in commercio ti accorgerai che la farina di cocco ha valori nutrizionali leggermente diversi, nei quali variano sia le calorie che l’apporto di carboidrati, grassi e proteine.

Farina di cocco: valori nutrizionali

Mi è capitato di provare diverse marche di farina di cocco e devo dire che quella preferisco in assoluto è la farina di cocco della Baule Volante. È una marca che è possibile acquistare sia online, che nei negozi NaturaSì.

Al momento credo che sia una delle farine di cocco con il minor apporto di grassi su 100g di prodotto. Secondo i valori nutrizionali riportati sulla confezione 100g di farina di cocco della Baule Volante hanno:

335 kcal – 26 grammi di carboidrati – 8,5 grammi di grassi – 19 grammi di proteine

Se confronti la farina di cocco con un altro qualsiasi tipo di farina, ti accorgerai che ha circa 1/3 dei carboidrati, quindi adatta ad una Dieta Low Carb.

Inoltre è un’eccellente fonte di fibre (39 grammi su 100 grammi di prodotto), ideale per chi ha l’intestino pigro o vuole assumere degli alimenti in grado di aumentare il senso di sazietà.

Un altro fattore importante da considerare è che la farina di cocco, a parità di grammi, ha esattamente la metà delle calorie rispetto al cocco rapè. Una nota fondamentale da considerare, soprattutto se si segue un regime alimentare ipocalorico.

Farina di cocco cocco rape a confronto

Cocco rapè (o cocco grattugiato): valori nutrizionali

Dai valori nutrizionali che puoi leggere nelle immagini a confronto riportate sopra, ti accorgerai subito dell’importanza del cocco rapè a livello calorico e del suo elevato apporto di grassi. Il cocco grattugiato rispetto alla farina di cocco ha un minor apporto proteico, un minor contenuto di carboidrati e di fibre e un il doppio dei grassi, di cui la quasi totalità di acidi grassi saturi.

Proprio per questo motivo le calorie sono notevolmente più elevate. Ho preso in esame la confezione di un tipo di cocco grattugiato comune, acquistabile in un normale supermercato. I valori nutrizionali per 100g di cocco grattugiato marchio Conad, che vengono riportati sulla confezione sono i seguenti:

674 kcal – 7,4 grammi di carboidrati – 65 grammi di grassi – 6,9 grammi di proteine


Categoria: Consigli utili

Di Laura Pondini

Autrice e fondatrice di laurapondini.com
Solare, positiva e pragmatica, innamorata della vita e di tutto ciò che è buono e bello.
Creo ricette sane e gustose, e condivido consigli e suggerimenti utili per uno stile di vita sano e sostenibile.

Consigliati

Come pesare gli alimenti senza bilancia

Mettere in ammollo frutta secca e semi oleosi: perché bisogna attivarli

Come congelare gli impasti lievitati

Su Instagram

🤎MIGLIACCIO NAPOLETANO al CIOCCOLATO🍫 ❔Ha 🤎MIGLIACCIO NAPOLETANO al CIOCCOLATO🍫  ❔Hai mai mangiato il migliaccio napoletano?
👉🏻 Io MAI, fino a qualche giorno fa... 🤤  ✨ Quando si ha un’amica napoletana DOC, con la tua stessa passione, non ci si può che fidare e affidare 💕 Così ecco un altro post in collaborazione con @dominiquefusco, una certezza in fatto di ricette 😉 Grazie Domy ❤️  🌟 Un perfetto mix cioccolatoso di morbidezza, cremosità e bontà infinita per una riuscita il più healthy possibile 😜🙌🏻  ❗Che sia per Carnevale🎭 o per San Valentino 💝 dovete assolutamente provarla 😍  📝 INGREDIENTI (per uno stampo da 20 cm):
• 500 g latte magro senza lattosio
• 100 g semolino
• 125 g eritritolo
• 25 g cacao amaro in polvere
• 100 g cioccolato fondente 85% stevia
• 2 uova
• scorza grattugiata di un’arancia
• 150 g ricotta light (asciutta)  👩🏻‍🍳 PROCEDIMENTO:
1) Metti a bollire il latte con la scorza dell’arancia. Quando inizia a bollire, abbassa la fiamma e versare a pioggia il semolino mescolando costantemente fino a che diventa cremoso.
2) Spegni il fuoco, aggiungi il cacao amaro in polvere precedentemente setacciato e il cioccolato fondente tagliato in pezzi grossolani.
3) Mischia bene con una spatola fino a che il composto non si sarà amalgamato bene.
4) Mentre la crema si intiepidisce, monta le uova con l’eritritolo rendendole spumose, aggiungi la ricotta setacciata e lasciata asciugare bene.
5) Mischia bene con la spatola, poi aggiungi la crema di semolino poco alla volta e mischia ancora fino ad avere un composto finale liscio ed omogeneo.
6) Versa all’interno di una tortiera a cerniera imburrata e infarinata (oppure ricoperta di carta da forno) da 20 cm di diametro.
7) Cuoci in forno preriscaldato statico a 175° per circa 50 minuti.
8) Fai la prova stecchino e una volta cotta lasciata intiepidire in forno aperto a spiffero, per circa 20 minuti.
9) Togli dal forno e lasciala finire di raffreddare sopra una griglia.
10) Rimuovi dallo stampo solo quando saranno trascorse almeno 2 ore (si deve rapprendere bene).
11) Spolvera con zucchero a velo e gusta!  🔥MACROS (per 1/8 dell'intera torta) ➡️ C 16,5 - G 8 - P 8,4 - Kcal 180
🧶WOOL ROLL BREAD alla PIZZA🍕 ✨ senzaburro 🧶WOOL ROLL BREAD alla PIZZA🍕
✨ senzaburro ✨ senza olio ✨ senza panna  👩🏻‍🍳 Quando una ricetta va "troppo" di moda, io me ne allontano 🤣 Sono fatta così, non mi sono mai piaciute le mode del momento, ma sapevo che questo pane gomitolo sofficissimo sarebbe entrato nella mia cucina prima o poi 😎  💣Questa versione è un mix esplosivo di bontà, morbidissima e leggerezza 😍 una ricetta fatta a 4 mani a 5800 km di distanza con @dominiquefusco 💕 che l'ha realizzato in versione dolce (a breve replicherò con lievito madre 😉), andate a vederla!  ❓Ma ora ditemi.... vi ho fatto venire voglia di provarlo? 😁  📝 INGREDIENTI (per uno stampo a cerniera da 24 cm):
👉🏻 Per l’impasto:
• 320 g farina tipo 1 Uniqua Gialla @molino.dallagiovanna
• 80 g latte magro senza lattosio
• 2,5 g lievito di birra secco
• 70 g kefir
• 45 g ricotta light
• 1 uovo piccolo (o mezzo grande)
• 5 g sale
👉🏻 Per il ripieno:
• passata di pomodoro q.b. (lasciata scolare bene)
• sale e origano q.b.
• 50 g mozzarella fiordilatte
👉🏻 Per spennellare:
• latte q.b.  👩🏻‍🍳 PROCEDIMENTO:
1) Nella ciotola della planetaria unisci la farina, il lievito di birra secco, il latte tiepido, il kefir, la ricotta ammorbidita e l’uovo leggermente sbattuto.
2) Inserisci il gancio e impasta bene.
3) In ultimo aggiungi il sale e lavora fino a formare un panetto liscio, morbido ed omogeneo.
4) Metti in ciotola e lascia lievitare fino al raddoppio in forno spento con la luce accesa.
5) Pesa l’impasto e dividilo in 5 parti uguali.
6) Forma delle palline, coprile e lasciale riposare sul piano di lavoro per 15-20 minuti.
7) Ora stendi ogni pallina fino a formare un ovale.
8) Intaglia la parte superiore della pasta, farcisci, chiudi e disponi a raggiera (segui i passaggi guardando il reel 🎥) all’interno di uno stampo a cerniera unto ai lati e coperto con carta da forno alla base.
9) Copri lo stampo con la pellicola e lascia lievitare ancora in forno spento con luce accesa per un’oretta.
10) Spennella la superficie con il latte e cuoci in forno preriscaldato statico a 175° per 25-30’ circa o comunque fino a doratura.
11) Una volta cotto, rimuoverlo dallo stampo e lascialo raffreddare sopra una griglia.
🤍 CIAMBELLA al COCCO 🤍
~morbidissima~
⠀
❔ Fai parte dei Cocco Lovers? 🥥
⠀
🥥 Dal sondaggio fatto nelle stories poche ore fa, sembra che in tanti adorino il cocco ☺️ Io fino all'età dell'adolescenza non potevo neppure sentire l'odore, poi è iniziato l'AMORE! 😍  📝 Questa ricetta è pensata proprio per gli amanti del cocco perché ho utilizzato quasi tutti ingredienti che potessero conferire un'esplosione di sapore e profumo incredibile... ed è stato proprio così! 🤤
⠀
⚠️ Per renderla morbidissima ho utilizzato il buttermilk (o "latticello"). Se non lo conosci ancora, ti suggerisco di correre nelle stories per capire di cosa parlo 😉  👇🏻 Fammi sapere nei commenti se utilizzi e conosci il buttermilk 😊  📷 SCORRI le foto per leggere la ricetta.
📌 SALVA il carosello per averlo sempre a portata di mano.
⠀
#ricettesane #ricettelight #ricettefacili  #ricetteveloci #dolcilight #dolcisenzaburro #dolcisenzazucchero #ciambella #dolcifit
🍫 BISCOTTI VEGAN ZUCCA e CACAO 🍫 ⠀ ❔Qual 🍫 BISCOTTI VEGAN ZUCCA e CACAO 🍫
⠀
❔Quali sono i tuoi biscotti preferiti? Morbidi o croccanti, semplici o arricchiti con cioccolato/frutta secca/etc?
⠀
🍪 Io adoro i biscotti, di tutti i tipi! 🤩 Sono perfetti per ogni momento, dalla colazione, alla merenda, dal caffè post pranzo alla chiusura del pasto serale 😍
⠀
🎃 Oggi ti regalo una ricettina semplice e veloce che ho definito "svuota-dispensa", realizzata con alcuni ingredienti che dovevo terminare prima della mia partenza... sono nati dei biscotti STREPITOSI 🤤
⠀
🎥 Ti aspetto nelle stories per vedere passo passo come realizzarli 😉 
⠀
📝 INGREDIENTI (per 22-23 biscotti):
👉🏻 Per l’impasto:
• 100 g zucca (peso da cotta)
• 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
• 70 g eritritolo (o altro dolcificante naturale)
• 30 g burro di mandorle bianche
• 6 g lievito in polvere per dolci
• un pizzico di sale
• 30 g cacao amaro in polvere
• 40 g farina di avena integrale
• 40 g farina di farro integrale
• 40 g fecola di patate
• 20 g gocce di cioccolato fondente
⠀
👉🏻 Per la decorazione:
• 10 g gocce di cioccolato fondente
⠀
❓Sei interessata/o a conoscere le calorie e i valori nutrizionali?
👇🏻Fammelo sapere nei commenti!
⠀
💾 SALVA la ricetta per averla sempre a portata di mano.
⠀
⠀
⠀
PLUMCAKE "Crea la ricetta" ⠀ 🔠 Ti piacciono i PLUMCAKE "Crea la ricetta"
⠀
🔠 Ti piacciono i sondaggi?
⠀
🌟 Io adoro coinvolgervi nelle mie ricette e i sondaggi mi aiutano tanto ad interagire con voi ☺️
⠀
📝 Questa ricetta è nata proprio così, grazie ad un sondaggio fatto qualche settimana, partendo dalla scelta dell'ingrediente di base: kefir o yogurt vegetale? Ha vinto il Kefir!  ❓ Chi se lo ricorda? 😁  🔡 Dalle altre vostre risposte è venuto fuori che il dolce sarebbe dovuto essere:
- con le mele,
- con il cioccolato,
- intero (non monoporzione).
⠀
👉🏻 Così è nato lui, questo morbidissimo plumcake senza burro, senza lattosio e senza zucchero, un impasto umido e goloso per una colazione ed una merenda strepitosa 😍
⠀
🎥 Vi aspetto nelle stories per farvi vedere la consistenza dell'impasto crudo e il tipo di kefir che ho utilizzato 😉
⠀
❔Hai partecipato anche tu alla creazione di questa ricetta?
👇🏻 Fammi sapere nei commenti se ti è piaciuta l'idea 😊  📷 SCORRI le foto per leggere la ricetta e
📌 SALVA il carosello per averlo sempre a portata di mano.
⠀
⠀
❤️MINI PLUMCAKE allo YOGURT💚 ~ con BURRO di ❤️MINI PLUMCAKE allo YOGURT💚
~ con BURRO di PISTACCHI e LAMPONI ~
⠀
❓Amanti delle ricette semplici e veloci? Sono tornata! 🙋🏻‍♀️
⠀
🎄Dopo la carrellata dei centrotavola natalizi e dopo aver ripreso possesso del mio forno (occupato da pasta madre, licoli e panettoni) posso di nuovo preparare qualche ricettina golosa e leggera, perfetta per la colazione e le merende 😋
⠀
👉🏻 Senza burro, senza olio e senza zucchero, questi morbidissimi mini plumcake hanno una doppia farcitura: sia sopra, che nel mezzo 🤤 e rimangono sofficissimi e umidi grazie allo yogurt nell'impasto 😉
⠀
📝 La ricetta si prepara in un⚡ti basterà una ciotola ed una frusta e in neppure mezz'ora i tuoi mini plumcake saranno pronti da mangiare 😍
⠀
❔Ti piace l'abbinamento pistacchi/lamponi?
👆🏻 SCORRI le 📷 per leggere la ricetta
📌 SALVA il post per averlo sempre a portata di mano
⠀
⠀

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Senza Burro

Senza Glutine

Senza Lattosio

Senza Uova

Senza Zucchero

Vegano

Vegetariano

Cottura al Forno

Cottura al Forno

Cottura al Vapore

Cottura al Vapore

Creme e Salse

Creme e Salse

Lievitati

Lievitati

Porridge e Pancake

Porridge e Pancake

Salati

Salati

Senza Cottura

Senza Cottura

Site Footer

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sitemap
  • Privacy
  • Media Kit
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Laura Pondini

Copyright © 2023 - Designed by Marco Mallao

35 shares
  • 1