• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Laura Pondini

Sano, Semplice e Buono con le mie Ricette Fit

  • Home
  • Blog
  • Contatti
    • Newsletter
  • Chi sono
  • Coach per dimagrire
  • Coaching
  • Search
  • Home
  • Blog
  • Contatti
    • Newsletter
  • Chi sono
  • Coach per dimagrire
  • Coaching
  • Search
  • RICETTE
  • LIEVITATI
    • LIEVITATI DOLCI
    • PANE E PIZZA
  • SCELTE ALIMENTARI
    • Senza Burro
    • Senza Glutine
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Senza Zucchero
  • CONSIGLI UTILI
  • RICETTE
  • LIEVITATI
    • LIEVITATI DOLCI
    • PANE E PIZZA
  • SCELTE ALIMENTARI
    • Senza Burro
    • Senza Glutine
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Senza Zucchero
  • CONSIGLI UTILI

Fave: proprietà, benefici e controindicazioni

Laurapondini.com » Ingredienti » Fave: proprietà, benefici e controindicazioni

Che cosa sono le fave

caratteristiche delle fave

Fin dall’antichità considerate un “cibo per poveri” a causa della loro facile reperibilità, le fave appartengono a una specie di legumi originaria dell’Asia Minore, che attualmente viene coltivata soprattutto per il foraggio che se ne ricava.

Sono piante annue erbacee della famiglia della Faba Vulgaris, in grado di raggiungere fino a 140 centimetri di altezza e che presentano un fusto eretto di notevoli dimensioni, particolarmente ramificato alla base.

I suoi semi, molto simili a quelli del pisello, hanno un’irregolare forma piatta e ovale e sono contenuti entro verdissimi baccelli carnosi e cilindrici.

Commercializzate sia fresche sia secche, le fave possono essere consumate crude oppure cotte e in entrambi i casi offrono all’organismo un notevole contenuto di sostanze proteiche.

Ritrova la naturale gioia di mangiare, senza più privazioni, giudizio, né sensi di colpa grazie al mio percorso trasformativo.

GUARDA ORA

Fave essiccate

Le fave essiccate sono prive del tegumento e possono venire conservate per lungo tempo in quanto la loro completa disidratazione elimina qualsiasi rischio di deterioramento.

A differenza di altri legumi, come piselli, fagioli o lenticchie, le fave secche non richiedono un ammollo preventivo e possono essere cucinate previa cottura al vapore oppure in acqua bollente.

Un metodo di preparazione estremamente gustoso è anche quello sotto forma di puré, che si accompagna molto bene a pietanze a base di carne arrosto o alla griglia.

Fave fresche

Le fave fresche solitamente vengono consumate al naturale o anche condite con poco olio d’oliva extravergine, come contorno a salumi e formaggi.

È possibile acquistare fave surgelate o inscatolate, in grado di mantenere inalterate le loro caratteristiche organolettiche e soprattutto l’elevato potere nutritivo.

Proprietà delle fave

fave benefici

Rispetto ad altre leguminose, le fave si presentano superiori dal punto di vista sia quantitativo (maggiore concentrazione di principi nutritivi) che qualitativo (proteine ad elevato potere nutrizionale).

La loro composizione biologica comprende:

  • proteine: 5%;
  • carboidrati: 4,5%;
  • fibre: 4,5%;
  • lipidi: 0,5%;
  • acqua: 85,5%.

1. Ricche di Sali Minerali

Le fave sono particolarmente ricche di minerali (magnesio, potassio, ferro, selenio e rame) e vitamine (vitamina C); per mantenere integre le proprietà nutrizionali di questi legumi sarebbe necessario consumarli crudi in quanto la cottura contribuisce ad alterare la componente vitaminica e minerale.

2. Effetto Diuretico

Le foglie della pianta trovano largo impiego in erboristeria per la preparazione di decotti dall’elevato potere diuretico, utilissimi per chi soffre di ritenzione idrica oppure di ipertensione non complicata.

3. Contiene la Levodopa

Una delle più interessanti proprietà di questi legumi è collegata alla loro concentrazione di levodopa, una sostanza utilizzata con successo nella terapia del Morbo di Parkinson.

Secondo le più recenti linee guida è stato evidenziato che l’intera pianta di fava, comprendente fusto, foglie, baccelli e semi, contiene una discreta quantità di levodopa, condizionata comunque dalla composizione del terreno di coltura.

Fave e Levodopa: approfondimento

fave e levodopa

La levodopa, un aminoacido intermedio che partecipa alla sintesi della dopamina, viene utilizzato per il trattamento del Morbo di Parkinson, uno stato morboso collegato alla progressiva degenerazione dei neuroni dopaminergici presenti nel mesencefalo a livello di uno specifico nucleo chiamato Sostanza Nera.

Quando si verifica una diminuzione di dopamina in questa zona encefalica, viene a crearsi uno squilibrio tra eccitazione e rilassamento dei neuroni, responsabile dell’insorgenza di disturbi neurologici come il Morbo di Parkinson.

In questi casi si impiega la levodopa come pro-farmaco della dopamina, dato che essa non riesce ad attraversare la barriera emato-encefalica, mentre la levodopa è in grado di farlo.

Gli studi clinici

Negli ultimi anni, in seguito a numerosi studi clinici su gruppi di pazienti trattati con levodopa, si è notato che il Parkisonismo viene contenuto in maniera efficace e duratura dall’utilizzo di levodopa.

Questo si spiega poiché tale malattia dipende dalla degenerazione funzionale della Sostanza Nera (Substantia Nigra) che non riesce più a produrre la dopamina; il cervello privato di questo neurotrasmettitore non è più capace di controllare adeguatamente le stimolazioni motorie.

Tali considerazioni vengono confermate dal fatto che alcuni pazienti affetti dal Morbo, che comprende un elevato numero di disturbi neurodegenerativi, traggono evidenti benefici dal consumo frequente e regolare di questi ottimi legumi.

All’interno dei semi della pianta, oltre alla levodopa, sono presenti anche alcune sostanze in grado di potenziarne l’effetto e che pertanto agiscono sinergicamente con essa.

La scienza non è ancora riuscita a spiegare il motivo per cui soltanto alcuni pazienti rispondono positivamente all’assunzione di fave, mentre altri non traggono reali benefici riguardo il Morbo di Parkinson.

Il rapporto tra levodopa contenuta nelle fave e Morbo di Parkinson è oggetto di continue ricerche scientifiche sia dal punto di vista epidemiologico che da quello clinico.

In conclusione si può quindi affermare che l’ingestione di fave da parte di pazienti affetti dal Morbo di Parkinson deve essere monitorata da un medico che, durante le prime fasi del protocollo terapeutico, deve provvedere a dosare nel sangue la reale concentrazione di dopamina.

Le fave nell’alimentazione

fave nell'alimentazione
fave

Pur essendo dotate di numerose proprietà benefiche per il corpo, le fave non fanno parte integrante degli schemi alimentari normali, ma vengono considerate un alimento speciale e indicato soltanto per la preparazione di ricette particolari.

Grazie al loro notevole contenuto di proteine dotate di elevata biodisponibilità esse possono sostituire egregiamente la carne, fornendo all’organismo tutto il nutrimento necessario.

Spesso cucinati come contorno, in realtà questi legumi possono costituire un ottimo piatto unico, grazie anche al loro potere saziante oltre che all’apporto calorico.

Molte preparazioni gastronomiche utilizzano le fave per realizzare ottime zuppe di verdura, sia insieme ad altri ortaggi che anche da sole; sono particolarmente gustose le vellutate di fava, ottenute frullando i legumi insieme a qualche patata lessata e a uno spicchio d’aglio.

Sarebbe comunque preferibile mangiare queste verdure crude, per mantenere intatte le loro caratteristiche organolettiche e l’elevato valore nutritivo.

Controindicazioni delle fave

controindicazioni delle fave

1. Apparato immunitario

Potenziali avversarie del sistema immunitario, le fave possono infatti scatenare una potente reazione allergica che, nei casi più gravi, può portare all’insorgenza di uno stato comatoso del paziente.

2. Favismo

Il favismo consiste in un disturbo di base genetica che riguarda alcuni enzimi contenuti negli eritrociti e che può provocare la loro distruzione (emolisi).

Questa patologia si manifesta in persone che mostrano carenza dell’enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, che rappresenta il fattore eziologico del deterioramento dei globuli rossi circolanti.

Un individuo affetto da favismo, dopo 24-48 ore dall’ingestione di questi legumi, manifesta una colorazione giallastra della cute e delle sclere oculari oltre che un colore bruno delle urine; l’ittero dipende dall’elevata concentrazione di bilirubina nel sangue.

Nelle forme particolarmente gravi il soggetto può andare incontro a collasso cardio-circolatorio, anemia emolitica, polmonite, chetoacidosi diabetica, epatite virale con l’insorgenza di uno stato comatoso.

La malattia delle fave viene trasmessa dal cromosoma X e colpisce la popolazione maschile in misura maggiore rispetto a quella femminile, anche se in molti casi rimane asintomatica.

L’unica terapia valida ed efficace contro il favismo consiste nell’evitare del tutto l’introduzione di fave; le possibili varianti di questa malattie sono talmente numerose che spesso non si riesce a ricevere una diagnosi certa e tempestiva, correndo quindi grossi rischi.

3. Interazioni con farmaci

La fave sono assolutamente controindicate quando il soggetto assume farmaci inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) in quanto la levodopa contenuta nei legumi, dopo essere stata convertita in dopamina, viene attaccata dagli IMAO innescando crisi ipotensive spesso fatali.

In pazienti particolarmente sensibili e predisposti il consumo di fave insieme a medicinali come i salicilati, gli analgesici e alcuni chemioterapici può scatenare una serie di reazioni a catena estremamente nociva per l’organismo.

Categoria: Ingredienti

Di Laura Pondini

Autrice e fondatrice di laurapondini.com
Solare, positiva e pragmatica, innamorata della vita e di tutto ciò che è buono e bello.
Creo ricette sane e gustose, e condivido consigli e suggerimenti utili per uno stile di vita sano e sostenibile.

Consigliati

Cicoria: proprietà, benefici, valori nutrizionali e controindicazioni

Alloro: i benefici, come si usa e quali sono le controindicazioni

proprietà e benefici della cipolla

Cipolla: come usarla, benefici e controindicazioni

Su Instagram

🤎MIGLIACCIO NAPOLETANO al CIOCCOLATO🍫 ❔Ha 🤎MIGLIACCIO NAPOLETANO al CIOCCOLATO🍫  ❔Hai mai mangiato il migliaccio napoletano?
👉🏻 Io MAI, fino a qualche giorno fa... 🤤  ✨ Quando si ha un’amica napoletana DOC, con la tua stessa passione, non ci si può che fidare e affidare 💕 Così ecco un altro post in collaborazione con @dominiquefusco, una certezza in fatto di ricette 😉 Grazie Domy ❤️  🌟 Un perfetto mix cioccolatoso di morbidezza, cremosità e bontà infinita per una riuscita il più healthy possibile 😜🙌🏻  ❗Che sia per Carnevale🎭 o per San Valentino 💝 dovete assolutamente provarla 😍  📝 INGREDIENTI (per uno stampo da 20 cm):
• 500 g latte magro senza lattosio
• 100 g semolino
• 125 g eritritolo
• 25 g cacao amaro in polvere
• 100 g cioccolato fondente 85% stevia
• 2 uova
• scorza grattugiata di un’arancia
• 150 g ricotta light (asciutta)  👩🏻‍🍳 PROCEDIMENTO:
1) Metti a bollire il latte con la scorza dell’arancia. Quando inizia a bollire, abbassa la fiamma e versare a pioggia il semolino mescolando costantemente fino a che diventa cremoso.
2) Spegni il fuoco, aggiungi il cacao amaro in polvere precedentemente setacciato e il cioccolato fondente tagliato in pezzi grossolani.
3) Mischia bene con una spatola fino a che il composto non si sarà amalgamato bene.
4) Mentre la crema si intiepidisce, monta le uova con l’eritritolo rendendole spumose, aggiungi la ricotta setacciata e lasciata asciugare bene.
5) Mischia bene con la spatola, poi aggiungi la crema di semolino poco alla volta e mischia ancora fino ad avere un composto finale liscio ed omogeneo.
6) Versa all’interno di una tortiera a cerniera imburrata e infarinata (oppure ricoperta di carta da forno) da 20 cm di diametro.
7) Cuoci in forno preriscaldato statico a 175° per circa 50 minuti.
8) Fai la prova stecchino e una volta cotta lasciata intiepidire in forno aperto a spiffero, per circa 20 minuti.
9) Togli dal forno e lasciala finire di raffreddare sopra una griglia.
10) Rimuovi dallo stampo solo quando saranno trascorse almeno 2 ore (si deve rapprendere bene).
11) Spolvera con zucchero a velo e gusta!  🔥MACROS (per 1/8 dell'intera torta) ➡️ C 16,5 - G 8 - P 8,4 - Kcal 180
🧶WOOL ROLL BREAD alla PIZZA🍕 ✨ senzaburro 🧶WOOL ROLL BREAD alla PIZZA🍕
✨ senzaburro ✨ senza olio ✨ senza panna  👩🏻‍🍳 Quando una ricetta va "troppo" di moda, io me ne allontano 🤣 Sono fatta così, non mi sono mai piaciute le mode del momento, ma sapevo che questo pane gomitolo sofficissimo sarebbe entrato nella mia cucina prima o poi 😎  💣Questa versione è un mix esplosivo di bontà, morbidissima e leggerezza 😍 una ricetta fatta a 4 mani a 5800 km di distanza con @dominiquefusco 💕 che l'ha realizzato in versione dolce (a breve replicherò con lievito madre 😉), andate a vederla!  ❓Ma ora ditemi.... vi ho fatto venire voglia di provarlo? 😁  📝 INGREDIENTI (per uno stampo a cerniera da 24 cm):
👉🏻 Per l’impasto:
• 320 g farina tipo 1 Uniqua Gialla @molino.dallagiovanna
• 80 g latte magro senza lattosio
• 2,5 g lievito di birra secco
• 70 g kefir
• 45 g ricotta light
• 1 uovo piccolo (o mezzo grande)
• 5 g sale
👉🏻 Per il ripieno:
• passata di pomodoro q.b. (lasciata scolare bene)
• sale e origano q.b.
• 50 g mozzarella fiordilatte
👉🏻 Per spennellare:
• latte q.b.  👩🏻‍🍳 PROCEDIMENTO:
1) Nella ciotola della planetaria unisci la farina, il lievito di birra secco, il latte tiepido, il kefir, la ricotta ammorbidita e l’uovo leggermente sbattuto.
2) Inserisci il gancio e impasta bene.
3) In ultimo aggiungi il sale e lavora fino a formare un panetto liscio, morbido ed omogeneo.
4) Metti in ciotola e lascia lievitare fino al raddoppio in forno spento con la luce accesa.
5) Pesa l’impasto e dividilo in 5 parti uguali.
6) Forma delle palline, coprile e lasciale riposare sul piano di lavoro per 15-20 minuti.
7) Ora stendi ogni pallina fino a formare un ovale.
8) Intaglia la parte superiore della pasta, farcisci, chiudi e disponi a raggiera (segui i passaggi guardando il reel 🎥) all’interno di uno stampo a cerniera unto ai lati e coperto con carta da forno alla base.
9) Copri lo stampo con la pellicola e lascia lievitare ancora in forno spento con luce accesa per un’oretta.
10) Spennella la superficie con il latte e cuoci in forno preriscaldato statico a 175° per 25-30’ circa o comunque fino a doratura.
11) Una volta cotto, rimuoverlo dallo stampo e lascialo raffreddare sopra una griglia.
🤍 CIAMBELLA al COCCO 🤍
~morbidissima~
⠀
❔ Fai parte dei Cocco Lovers? 🥥
⠀
🥥 Dal sondaggio fatto nelle stories poche ore fa, sembra che in tanti adorino il cocco ☺️ Io fino all'età dell'adolescenza non potevo neppure sentire l'odore, poi è iniziato l'AMORE! 😍  📝 Questa ricetta è pensata proprio per gli amanti del cocco perché ho utilizzato quasi tutti ingredienti che potessero conferire un'esplosione di sapore e profumo incredibile... ed è stato proprio così! 🤤
⠀
⚠️ Per renderla morbidissima ho utilizzato il buttermilk (o "latticello"). Se non lo conosci ancora, ti suggerisco di correre nelle stories per capire di cosa parlo 😉  👇🏻 Fammi sapere nei commenti se utilizzi e conosci il buttermilk 😊  📷 SCORRI le foto per leggere la ricetta.
📌 SALVA il carosello per averlo sempre a portata di mano.
⠀
#ricettesane #ricettelight #ricettefacili  #ricetteveloci #dolcilight #dolcisenzaburro #dolcisenzazucchero #ciambella #dolcifit
🍫 BISCOTTI VEGAN ZUCCA e CACAO 🍫 ⠀ ❔Qual 🍫 BISCOTTI VEGAN ZUCCA e CACAO 🍫
⠀
❔Quali sono i tuoi biscotti preferiti? Morbidi o croccanti, semplici o arricchiti con cioccolato/frutta secca/etc?
⠀
🍪 Io adoro i biscotti, di tutti i tipi! 🤩 Sono perfetti per ogni momento, dalla colazione, alla merenda, dal caffè post pranzo alla chiusura del pasto serale 😍
⠀
🎃 Oggi ti regalo una ricettina semplice e veloce che ho definito "svuota-dispensa", realizzata con alcuni ingredienti che dovevo terminare prima della mia partenza... sono nati dei biscotti STREPITOSI 🤤
⠀
🎥 Ti aspetto nelle stories per vedere passo passo come realizzarli 😉 
⠀
📝 INGREDIENTI (per 22-23 biscotti):
👉🏻 Per l’impasto:
• 100 g zucca (peso da cotta)
• 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
• 70 g eritritolo (o altro dolcificante naturale)
• 30 g burro di mandorle bianche
• 6 g lievito in polvere per dolci
• un pizzico di sale
• 30 g cacao amaro in polvere
• 40 g farina di avena integrale
• 40 g farina di farro integrale
• 40 g fecola di patate
• 20 g gocce di cioccolato fondente
⠀
👉🏻 Per la decorazione:
• 10 g gocce di cioccolato fondente
⠀
❓Sei interessata/o a conoscere le calorie e i valori nutrizionali?
👇🏻Fammelo sapere nei commenti!
⠀
💾 SALVA la ricetta per averla sempre a portata di mano.
⠀
⠀
⠀
PLUMCAKE "Crea la ricetta" ⠀ 🔠 Ti piacciono i PLUMCAKE "Crea la ricetta"
⠀
🔠 Ti piacciono i sondaggi?
⠀
🌟 Io adoro coinvolgervi nelle mie ricette e i sondaggi mi aiutano tanto ad interagire con voi ☺️
⠀
📝 Questa ricetta è nata proprio così, grazie ad un sondaggio fatto qualche settimana, partendo dalla scelta dell'ingrediente di base: kefir o yogurt vegetale? Ha vinto il Kefir!  ❓ Chi se lo ricorda? 😁  🔡 Dalle altre vostre risposte è venuto fuori che il dolce sarebbe dovuto essere:
- con le mele,
- con il cioccolato,
- intero (non monoporzione).
⠀
👉🏻 Così è nato lui, questo morbidissimo plumcake senza burro, senza lattosio e senza zucchero, un impasto umido e goloso per una colazione ed una merenda strepitosa 😍
⠀
🎥 Vi aspetto nelle stories per farvi vedere la consistenza dell'impasto crudo e il tipo di kefir che ho utilizzato 😉
⠀
❔Hai partecipato anche tu alla creazione di questa ricetta?
👇🏻 Fammi sapere nei commenti se ti è piaciuta l'idea 😊  📷 SCORRI le foto per leggere la ricetta e
📌 SALVA il carosello per averlo sempre a portata di mano.
⠀
⠀
❤️MINI PLUMCAKE allo YOGURT💚 ~ con BURRO di ❤️MINI PLUMCAKE allo YOGURT💚
~ con BURRO di PISTACCHI e LAMPONI ~
⠀
❓Amanti delle ricette semplici e veloci? Sono tornata! 🙋🏻‍♀️
⠀
🎄Dopo la carrellata dei centrotavola natalizi e dopo aver ripreso possesso del mio forno (occupato da pasta madre, licoli e panettoni) posso di nuovo preparare qualche ricettina golosa e leggera, perfetta per la colazione e le merende 😋
⠀
👉🏻 Senza burro, senza olio e senza zucchero, questi morbidissimi mini plumcake hanno una doppia farcitura: sia sopra, che nel mezzo 🤤 e rimangono sofficissimi e umidi grazie allo yogurt nell'impasto 😉
⠀
📝 La ricetta si prepara in un⚡ti basterà una ciotola ed una frusta e in neppure mezz'ora i tuoi mini plumcake saranno pronti da mangiare 😍
⠀
❔Ti piace l'abbinamento pistacchi/lamponi?
👆🏻 SCORRI le 📷 per leggere la ricetta
📌 SALVA il post per averlo sempre a portata di mano
⠀
⠀

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Senza Burro

Senza Glutine

Senza Lattosio

Senza Uova

Senza Zucchero

Vegano

Vegetariano

Cottura al Forno

Cottura al Forno

Cottura al Vapore

Cottura al Vapore

Creme e Salse

Creme e Salse

Lievitati

Lievitati

Porridge e Pancake

Porridge e Pancake

Salati

Salati

Senza Cottura

Senza Cottura

Site Footer

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sitemap
  • Privacy
  • Media Kit
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Laura Pondini

Copyright © 2023 - Designed by Marco Mallao

284 shares
  • 275