L’autunno e l’inverno sono due stagioni molto prosperose di frutta e verdura salutari e ricche di proprietà e benefici utili per l’organismo. I broccoli sono sicuramente una di quelle verdure di cui farne scorta durante questo periodo dell’anno.
Sono degli ortaggi che si abbinano perfettamente ad altri ingredienti e quindi si possono preparare delle ricette sfiziose e leggere.
Proprio per la loro vasta lista di proprietà e benefici, il loro uso si è diffuso notevolmente sulle tavole italiane. Nulla di negativo è mai stato riscontrato su questo ortaggio, forse l’unica cosa poco gradevole da attribuirgli è l’odore insopportabile che si crea durante la loro cottura.
Per fortuna è stato trovato anche il rimedio a questo piccolo inconveniente, infatti basterà spremere un po’ di succo di limone nella loro acqua di cottura.
Broccoli: Proprietà Nutritive
Ritrova la naturale gioia di mangiare, senza più privazioni, giudizio, né sensi di colpa grazie al mio percorso trasformativo.
I broccoli sono molto ricchi di vari sali minerali come calcio, ferro, fosforo, e potassio utili per dare energia all’organismo e mantenerlo in buona salute. Non mancano nella vasta lista le vitamine come quella A, C, B1, B2, B6 e K.
Negli ultimi tempi, alcuni studi effettuati, hanno dimostrato che contengono il sulforafano, una sostanza potente che riesce a contrastare le cellule cancerogene e a bloccare anche la diffusione di divisione cellulare.
Inoltre, protegge intestino, polmoni e seno da probabili tumori. Un traguardo importante raggiunto con questi studi che hanno permesso di consigliare di mangiare una cospicua quantità di broccoli durante la settimana.
Effective nature Sulforafano – 120 capsule
Benefici dei Broccoli
I broccoli grazie a questa vastità di proprietà consentono all’organismo di godere di numerosi benefici di cui alcuni molto importanti e rilevanti. Fai attenzione però quando devi sceglierli perché è fondamentale che siano freschi, altrimenti tutte le proprietà e i benefici che apportano non sarebbero più validi.
Perché i broccoli siano freschi bisogna prendere in considerazione alcuni criteri visivi come l’assenza di fiori, il gambo deve essere tenero e integro, le foglie devono essere verdi e compatte e devono avere un odore gradevole.
Se persistono tutte queste caratteristiche allora i broccoli sono freschi e si possono acquistare per preparare tantissime ricette e godere dei suoi importanti benefici.
I broccoli sono ottimi anche per chi soffre di ritenzione idrica in quanto la loro assunzione permette di eliminare le scorie in eccesso e di conseguenza aiutare l’organismo a disintossicarsi. Le caratteristiche curative di questo ortaggio comprendono anche la protezione della cataratta e addirittura dell’ictus.
Inoltre, degli studi hanno dimostrato che i broccoli contengono placebo, sostanza spesso inserita in diversi medicinali che serve per curare faringe, laringe e gran parte dei bronchi.
Le vitamine presenti, come quella A e C prevengono diverse malattie come l’osteoporosi ma, sono anche ottime alleate di bellezza infatti proteggono il collagene, bloccano la formazione di rughe e, proteggono dai danni causati dai raggi solari e dagli agenti atmosferici. Sempre queste vitamine sono utili per gli anziani perché svolgono un vero trattamento naturale nei confronti delle cellule maculari, utili per non incorrere in una cecità.
Mentre, la vitamina K tiene sotto controllo la coagulazione del sangue e mantiene forti le ossa e inoltre, blocca la calcificazione delle arterie e monitora i livelli di colesterolo e pressione, tenendo lontano infarti e attacchi cardiaci.
Calorie e valori nutrizionali dei Broccoli
I broccoli sono indicati anche per le diete perché contengono pochissime calorie infatti in soli 100 grammi ne sono contenute solo 39 kcal. I suoi valori nutrizionali sono altrettanto ottimi per mangiarne sempre una buona quantità.
Per citarne giusto qualcuno, per 100 grammi di broccoli abbiamo: |
---|
30 grammi di acqua |
5 grammi di zuccheri |
4,5 grammi di carboidrati |
3,5 grammi di fibre |
0,5 grammi di grassi |
4,5 grammi di proteine |
Broccoli: Controindicazioni
I broccoli possono essere mangiati da tutti perché non contengono controindicazioni o effetti collaterali anche se per molto tempo erano sconsigliati a coloro che soffrivano di tiroidismo.
Uno studio ha poi affermato questa tesi e quindi il consiglio se proprio non si riesce a fare a meno è quello di limitarne l’uso. Il broccolo potrebbe essere mangiato anche crudo ma meglio cucinarlo seguendo naturalmente la giusta cottura perché si andrebbero a perdere tutti i valori nutrizionali. Quindi evitare le lunghe cotture e le alte temperature.
La cottura migliore per beneficiare di tutte le sue proprietà è sicuramente quella a vapore perché è l’unica a conservare il loro sapore e soprattutto le proprietà nutritive. La semina dei broccoli avviene tra aprile e maggio, godono per la crescita del sole estivo e si riproducono fino ad ottobre, mese in cui vengono messi in vendita. Diffida quindi da coloro che vendono broccoli fuori stagione. I broccoli sono facili da coltivare l’importante è dare la giusta concimazione al terreno.
Qualche particolarità dei Broccoli
I broccoli hanno alle spalle una lunga storia infatti pare che la loro coltivazione sia cominciata con i Greci e i Romani che li utilizzavano soprattutto per curare diverse patologie, addirittura c’era l’usanza di mangiarli crudi prima di un banchetto perché a quanto pare assorbivano bene l’alcool.
Col tempo si sono diffusi in tante popolazioni e sono cominciati i primi studi per verificarne i loro eccellenti benefici e importanti proprietà. L’ultimo studio effettuato li ha definiti salva-polmoni perché mantengono in salute i polmoni e li tengono lontani da probabili tumori.
Da sempre però quest’ortaggio non è amato dai bambini, per fortuna ci sono alcune ricette che permettono di camuffarli e quindi di introdurli nell’alimentazione dei più piccoli.
Il consiglio naturalmente è quello di optare per broccoli biologici in quanto fanno parte di quelle verdure con la più alta contaminazione da nitrati, sostanze tossiche pericolose.
Non dimenticare che anche se dei broccoli si crede che sia commestibile solo la testa con la sua infiorescenza, non va sottovalutato il gambo molto ricco di di nutrienti e fibre. Stesso discorso vale anche per le foglie ottime per creare delle ricette vegane e dei decotti.
Le mie ricette con i broccoli:
– Muffin salati broccoli e alici: la Ricetta leggera