I fagottini di pane al pesto sono dei morbidissimi panini, soffici e leggeri, che prendono la forma delle Franzbrötchen, tipiche brioche tedesche che solitamente vengono realizzate in versione dolce.



Ti piace scoprire e condividere idee e consigli per ricette sane e gustose? Ho creato un gruppo privato che fa al caso tuo!



Fagottini di pane al pesto: la Ricetta morbidissima
10
20
minutes25
minutes1261
kcalCalorie e valori nutrizionali per 1 fagottino di pane: kcal 126 – Carboidrati 18,2 – Grassi 4,3 – Proteine 3,3
Calorie e valori nutrizionali totali: kcal 1261 – Carboidrati 182 – Grassi 43 – Proteine 33
I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alla marca del prodotto utilizzato.
Dosi per 10 fagottini di pane.
Ingredienti:
- Per l’impasto:
6 g 6 lievito di birra fresco
1 1 cucchiaino di eritritolo (o mezzo cucchiaino di miele)
125 g 125 acqua tiepida
250 g 250 farina tipo 00 blu Pizzeria W260/270 Mulino Caputo
mezzo cucchiaino di sale
20 g 20 olio extravergine di oliva
- Per la farcitura:
50 g 50 pesto alla genovese
- Per spennellare:
olio extravergine di oliva q.b.
PROCEDIMENTO:
- Impasto
- In un bicchiere, unisci l’acqua tiepida, l’eritritolo e il lievito di birra fresco. Sciogli bene gli ingredienti tra loro e lascia riposare 5 minuti.
- In una ciotola unisci la farina, il sale, il mix con il lievito e inizia ad impastare con una forchetta, poi aggiungi l’olio evo e mischia a mano per 6-7 minuti fino ad ottenere un panetto morbido, malleabile e non appiccicoso.
- Trasferisci l’impasto in una ciotola pulita, copri con la pellicola trasparente e lascia lievitare per 1 ora in forno con la luce accesa (oppure a temperatura ambiente, lontano da correnti d’aria).
- Nel frattempo pesa il pesto alla genovese (io ho utilizzato quello già pronto, ma puoi tranquillamente farlo in casa) e lascialo scolare dall’olio in eccesso.
- Formazione dei fagottini
- Terminata la lievitazione, ribalta l’impasto sul piano di lavoro e, con l’aiuto del mattarello, forma un grande rettangolo della misura di circa 45 x 35 cm – vedi foto 1.
- Stendi su tutta la superficie il pesto alla genovese precedentemente scolato, lasciando un centimetro libero sui bordi – vedi foto 2.
Ora, partendo dal lato lungo, arrotola l’impasto farcito fino a formare un salsicciotto – vedi foto 3. - Taglialo in parti uguali ad una distanza di circa 5 cm formando tanti piccoli pezzi – vedi foto 4, poi con l’aiuto di un cucchiaio in legno, schiaccia il rotolino centralmente fino a fare combaciare le due parti – vedi foto 5-6.
- Una volta formati, posiziona i fagottini di pane al pesto su una teglia rivestita di carta da forno – vedi foto 7, copri con un canovaccio pulito e fai lievitare per circa mezz’ora. A lievitazione ultimata spennella delicatamente la superficie con poco olio extravergine di oliva.
- Preriscalda il forno in modalità statico a 170° e cuoci per circa 25-30 minuti o comunque fino a doratura, monitorando la cottura.
- Sforna e lasciale raffreddare sopra una griglia.
- I fagottini di pane al pesto sono pronti per essere gustati!
note
- Puoi conservare i fagottini di pane al pesto all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti oppure sopra un piatto e chiuderlo con pellicola alimentare.
- I fagottini di pane possono essere congelati. Ti suggerisco di riscaldarli qualche minuto in forno oppure qualche secondo in microonde per fargli riacquistare tutta la loro morbidezza e fragranza. Per approfondire l’argomento ti consiglio di leggere l’articolo: “Come congelare gli impasti lievitati“.
- Questo impasto è stato realizzato a mano, senza l’utilizzo della planetaria. Ovviamente se ce l’hai puoi decidere di impastare con l’utilizzo della planetaria o di un robot da cucina, ti faciliterà il lavoro.
Mi trovi su Instagram
Seguimi su @lpondini