Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce molto noto e popolare sia durante il periodo di Carnevale, che per la festa del Papà.
La ricetta delle zeppole di San Giuseppe cotte al forno sono una versione light senza burro e senza zucchero, dove non è prevista la frittura e proprio per questo rimangono molto più leggere e digeribili.
Sono dei dolci golosi e delicati che ho deciso di farcire sia internamente che sulla superficie con della squisita crema pasticciera fit.
Zeppole di San Giuseppe cotte al forno: la Ricetta light senza burro
7
10
minutes50
minutes624
kcalCalorie e valori nutrizionali per 1 zeppola: kcal 89 – Carboidrati 9,6 – Grassi 4,1 – Proteine 3,1
Calorie e valori nutrizionali totali: kcal 624 – Carboidrati 67 – Grassi 29 – Proteine 22
Calorie e valori nutrizionali per 1 zeppola farcita: kcal 130 – Carboidrati 14,6 – Grassi 5,7 – Proteine 4,7
I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alla marca del prodotto utilizzato.
Dosi per 7-8 zeppole (in base alla dimensione).
Ingredienti:
130 g acqua
20 g olio di semi di girasole
1 pizzico di sale
1⁄2 cucchiaino di eritritolo (o altro dolcificante granulare)
90 g farina tipo 0 debole (9,5g di proteine)
2 uova grandi (58-60g l’una senza guscio)
500 g crema pasticcera fit
Procedimento:
- Metti all’interno di un piccola casseruola l’acqua, l’olio, il pizzico di sale e l’eritritolo e accendi la fiamma. Attendi che l’acqua inizi a fare le prime bollicine in superficie e aggiungi in un colpo solo la farina che avrai precedentemente setacciato.
- Abbassa la fiamma al minimo e mischia bene in modo energico con l’aiuto di un cucchiaino in legno fino a che l’impasto si sarà amalgamato, non saranno più presenti grumi di farina e l’impasto si staccherà dalle pareti della casseruola formando un unico composto.
- Ora versa l’impasto in una ciotola di vetro e con l’aiuto del cucchiaio in legno allargalo lungo le pareti della ciotola in modo che intiepidisca.
Nel frattempo preriscalda il forno in modalità statico a 200°. - A questo punto aggiungi il primo uovo e mischia in modo energico con l’aiuto del cucchiaio in legno fino a che l’impasto non l’avrà assorbito completamente, solo a questo punto potrai aggiungere il secondo uovo procedendo nello stesso modo andando a formare un composto omogeneo, cremoso e senza grumi.
N.B. Puoi eseguire quest’ultimo passaggio con l’aiuto delle fruste elettriche o di una planetaria. - Una volta che il forno è caldo, metti l’impasto in una sac a poche con beccuccio a stella da 8-10 mm (io ho utilizzato quello da 8) e crea le zeppole direttamente sopra il foglio di carta da forno che avrai adagiato sulla teglia.
Forma due giri per ogni zeppola (ne verranno 7-8 in base alla dimensione della circonferenza). - Cuoci in forno preriscaldato statico a 200° per i primi 20 minuti posizionando la teglia nella parte centrale del forno, poi abbassa la temperatura a 180° e cuoci per altri 20′, poi altri 10 minuti sempre a 180° ma inserendo un mestolo in legno per creare una fessura leggermente aperta del forno, poi altri 10 minuti (sempre con fessura aperta) abbassando la temperatura a 100°.
Una volta che le zeppole saranno cotte lasciale raffreddare completamente all’interno del forno spento con la fessura aperta. - Mentre le zeppole cuociano in forno puoi procedere con la realizzazione della crema pasticceria.
Segui passo passo l’articolo Crema pasticcera fit: la Ricetta senza zucchero.
N.B. In base al tipo di latte che utilizzerai e quanto farai addensare la crema, la quantità totale potrebbe variare, ma sarà più che sufficiente per farcire le zeppole di San Giuseppe. - A questo punto non ti resta che attende un paio d’ore prima di farcire le tue zeppole.
Puoi decidere di tagliarle a metà e di farcirle sia dentro che sopra, oppure di decorare solo la superficie.
- Ti suggerisco di farcire solo le zeppole che hai intenzione di servire e mangiare perché la crema pasticcera tenderà a inumidire l’impasto delle zeppole.
Ritrova la naturale gioia di mangiare, senza più privazioni, giudizio, né sensi di colpa grazie al mio percorso trasformativo.