La cipolla fa parte della lista degli alimenti più utilizzati al mondo. La si trova in molte varietà ed è infatti un elemento fondamentale in cucina. Al suo interno si annoverano tante sostanze benefiche, proprio per questo la cipolla è suggerita per le sue svariate proprietà salutari.
Sicuramente conoscete giù la sua azione antiossidante, ma è altrettanto nota come disinfettante e antibatterico. Vi mostriamo come si usa la cipolla e quali sono le sue controindicazioni, ma tutto questo solo dopo che abbiamo scoperto i suoi benefici nei confronti del corpo umano.
Cipolla: benefici e proprietà

1. Proprietà antibatteriche
La cipolla è un antibatterico naturale. Si tratta infatti di uno degli alimenti più apprezzati sulla terra. Addirittura funziona anche come antibiotico. Nello specifico è il succo di cipolla che fa bene all’organismo. Dovete quindi assumere costantemente la cipolla ma attenzione, questo non significa eccedere con gli usi.
2. Proprietà disinfettanti
Nota anche come disinfettante, la cipolla è utilissima per combattere alcune infezioni. Specie quelle che interessano l’apparato urinario. Per ottenere tutti i benefici delle cipolle, vi basta solamente consumarle anche tre volte alla settimana. Preferite comunque la cipolla cruda a quella cotta.
Ritrova la naturale gioia di mangiare, senza più privazioni, giudizio, né sensi di colpa grazie al mio percorso trasformativo.
3. Proprietà antiossidanti
Non è una novità che la cipolla sia suggerita come antiossidante. Ovvero capace di combattere e prevenire l’attacco dei radicali liberi. Tutto merito delle vitamine (tra cui la C) e dei flavonoidi. Quindi è molto consigliata in tutti i regimi alimentari, fatta ovviamente eccezione per chi è intollerante o allergico alla cipolla.
4. Proprietà diuretiche
Questo alimento aumenta la minzione ed è tutto grazie all’azione diuretica della cipolla. Vi spinge quindi a fare pipì frequentemente e a eliminare così, le scorie e le tossine presenti all’interno della vescica. In pratica è un’alleata per il corpo al 100%, perché è – come visto prima – disinfettante, diuretica e antiossidante.
5. Proprietà immunostimolanti
La potete mangiare anche come alleata per aumentare le difese del sistema immunitario. Utile anche a livello preventivo, nella stagione fredda infatti è facile ammalarsi. Quindi tutti questi malesseri come raffreddore, mal di testa, mal di gola etc. li potete affrontate meglio con l’uso della cipolla. Ricordatevi anche di mangiare tanta frutta, un’altra categoria di alimenti ottima per la nostra salute.
6. Utile per l’apparato scheletrico
La cipolla è ottima anche come ortaggio che si prende cura delle ossa. Contiene la vitamina K che è appunto utile per la salute delle ossa e dei denti. Bisogna inoltre considerare la presenza dei sali minerali, questi rendono l’alimento in questione un po’ come un tonico per l’intero organismo. I medici nutrizionisti suggeriscono infatti miele e cipolla, specialmente alle persone anziane e alle donne in menopausa
7. Utile per il cuore
Il cuore è l’organo che pompa il sangue in tutto l’organismo. Un cuore in salute significa stare bene, ecco perché dobbiamo sempre prenderci cura di noi stessi.
Di alimenti indicati per il cuore e il sistema circolatorio ne esistono molti. Ovvio che tra questi non manca la cipolla. Secondo gli esperti mangiare questo ortaggio significa combattere il colesterolo cattivo nel sangue, prevenire le placche nelle arterie, ridurre la pressione del sangue etc.
Come usare la cipolla

La cipolla ha molti usi, quindi la cosa migliore che possiamo fare è quella di partire dall’inizio. Per cui, si comincia con la cucina. Questo tipo di ortaggio è ottimo per tante ricette.
Potete mangiare la cipolla cruda come cotta, tuttavia il calore elimina parte delle proprietà benefiche. Quindi nel primo caso risulta più indicata, bisogna comunque specificare che può essere più difficile da digerire. Mentre se cucinata (e per la precisione bollita), questo problema in genere viene risolto. Ecco alcuni usi della cipolla in ambito culinario.
Cipolla in cucina: 8 utilizzi

1. Soffritto
Tipico in molte ricette, serve per dare più sapore ai piatti. In pratica è la base di un primo o un secondo. Per esempio se fate la pasta al pomodoro un bel soffritto è obbligatorio! Ma questo vale anche se dovete cucinare il pesce.
Certo, tutto dipende dalla ricetta ma è altrettanto vero che per insaporire un alimento la cipolla assieme alla carota e l’olio sono abbastanza essenziali.
2. Insalate
Nelle insalate la cipolla risulta un ingrediente comune. In genere viene aggiunta a crudo, la potete tagliare e fettine come a cubetti. Le insalate sono molto salutari perché prevedono l’uso di ingredienti crudi, per esempio la lattuga, le carote, le zucchine, la cipolla etc.
3. Zuppa di cipolle
Una ricetta francese apprezzata moltissimo anche in Italia. Le cipolle sono molto versatili e questo piatto ne è la dimostrazione. Si tratta di un primo che nessuno può rifiutare, il punto debole di tutti coloro che amano questo tipo di ortaggio. Provate per credere.
4. Anelli di cipolla
Avete ospiti a cena e non sapete quale antipasto mettere in tavola? Gli anelli di cipolla sono un’ottima idea. Questi manderanno tutti in delirio. Si tratta comunque di una ricetta fritta, quindi non dovete abusarne. Sono buoni ma non così salutari.
5. Cipolla alla griglia
Le cipolle alla griglia sono un piatto da leccarsi i baffi. Potete accompagnarle con delle zucchine alla griglia, avete quindi speso pochissimo e realizzato una ricetta da buongustai. S realizzano velocemente e non richiedono neppure una grande difficoltà. Se inoltre avete il grill, il procedimento sarà ancora più facile.
6. Frittata di cipolle
Qui unite le cipolle alle uova, per la precisione con due uova potete ottenere una frittata ottima. Ricetta rapida e impossibile da dimenticare. Suggeriamo la cipolla rossa che è più saporita di quella bianca. Tuttavia anche quest’ultima è piuttosto buona.
7. Cipolle ripiene
Si, proprio come le zucchine e i peperoni, anche le cipolle si possono fare ripiene. In genere l’accostamento più indicato sono altre verdure, ma potete decidere voi cosa più vi piace.
Se siete interessati alla ricetta il procedimento è molto semplice:
- Dovete sbollentare gli ortaggi, ma solo dopo che avete eliminato la buccia.
- Successivamente togliete l’interno, così che rimanga lo spazio per il ripieno.
- La polpa la potete riutilizzare, vi serve solo una padella dove cuocerla.
- Unite anche un filo d’olio e degli odori.
- Ottimo anche se aggiungete del formaggio.
- Fatto tutto, procedete al riempimento.
- Infine, cuocete in forno a 200 gradi.
- In genere sono sufficienti 18 minuti.
8. Cipolle sott’aceto
Le cipolle sott’aceto sono un perfetto stuzzichino da mettere in tavola. Si trovano anche già pronte nei supermercati. Se non avete avuto ancora il piacere di provarle, allora non fate passare altro tempo. Sicuramente una volta assaggiate non cambierete idea su questa bontà culinaria.
Cipolla per il corpo: 6 utilizzi

1. Punture d’insetto
Delle molte proprietà della cipolla, sono quelle antinfiammatorie a interessare di più in questo rimedio fai da te. In genere viene strofinata con delicatezza la cipolla (tagliata) sulla parte dolente. In alternativa anche il succo di dell’alimento da tamponare con una garza sterile va molto bene.
2. Acne
Spesso la cipolla viene impiegata per effettuare delle maschere per il viso. Queste sono utilizzate ai fini di combattere sia i punti neri che l’acne. Chiedete comunque a un esperto, dato che se sbagliate i dosaggi potrebbe risultare anche troppo forte come rimedio per la pelle.
3. Salute del cavo orale
Mal di denti, gengivite, alito pesante… questi sono tutti problemi che possono essere risolti anche con i rimedi naturali. La cipolla infatti è antinfiammatoria e antibatterica e proprio per questo trova uso come rimedio fai da te per la salute della bocca. Si tratta del suo succo che apporta benefici, ecco perché potete utilizzarlo a vostro vantaggio.
4. Salute dei capelli
La cipolla è un alimento straordinario, potete infatti vedere da soli quanti usi ci dona. Dalla cucina fino al benessere del corpo umano. In questo caso è utile per i capelli. Ovvero per renderli più forti e meno a rischio di caduta.
Addirittura viene suggerita anche per combattere la forfora. Dovete realizzare l’infuso, vi servono quindi le bucce dell’ortaggio. Aspettate che l’acqua si raffreddi a tal punto da poter essere utilizzata sui capelli. Successivamente risciacquate bene.
5. Parassiti intestinali
Mangiando la cipolla cruda potete combattere i parassiti intestinali. Questa è una pratica antica che l’uomo sfrutta da tempi remoti. Provare non costa niente, visto che si tratta di un rimedio naturale privo di controindicazioni.
Controindicazioni della cipolla

La cipolla come abbiamo visto è una grande alleata, tuttavia non va presa tanto alla leggera. Le controindicazioni infatti possono colpire chiunque.
Tutti sanno che la cipolla è capace di far lacrimare gli occhi quando viene tagliata, e anche tanto. I gas che emana infatti quando entrano in contatto con gli occhi danno questo tipo di effetto. Anche il naso ne viene coinvolto.
Ricordatevi anche di non toccarvi gli occhi dopo che avete maneggiato questo tipo di alimento. La cipolla inoltre non è digeribile per tutti, tra i sintomi ricordiamo: flatulenza, mal di pancia e acidità. Sono inoltre sconsigliate in caso di colite.
Curiosità della cipolla

Sapete che in commercio si trova anche la confettura di cipolle? Praticamente è una marmellata a base di questo alimento ed è ottima con i formaggi.
Sulla cipolla c’è molto altro da dire in quanto a curiosità. Per esempio, secondo molti esperti, gli antichi popoli già assumevano le cipolle, tra questi anche gli Egizi.
Bisogna aggiungere che la cipolla è un cibo adatto solamente all’uomo. Infatti, gli animali non devono entrarvi in contatto. È difficile che un cane o un gatto consumi la cipolla dato l’odore dell’alimento, tuttavia è sempre bene non rischiare che ciò accada.
Le mie ricette con la cipolla:
– Pane 100% semola e cipolle: la Ricetta con esubero di lievito madre
– Burger Buns: la Ricetta dei panini per hamburger colorati