• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Laura Pondini

Sano, Semplice e Buono con le mie Ricette Fit

  • Home
  • Blog
  • Contatti
    • Newsletter
  • Chi sono
  • Coach per dimagrire
  • Coaching
  • Search
  • Blog
  • Ricette
    • Cottura al Forno
      • Crostate e Biscotti
      • Plumcake, Muffins e Cupcakes
      • Torte e Ciambelle
      • Brownies
    • Cottura al Vapore
      • Muffins, Mug Cakes e Tortini
    • Lievitati
      • Dolci lievitati
      • Pane e Pizza
    • Porridge e Pancake
    • Salati
      • Stuzzichini e Finger Food
    • Senza Cottura
      • Cheesecake
      • Pasticcini, Tartufini e Praline
      • Dolci al cucchiaio
  • Ricette SENZA
    • Senza Lattosio
    • Senza Glutine
    • Senza Uova
    • Senza Burro
    • Senza Zucchero
  • Consigli utili
  • Chi sono
  • Contatti
    • Newsletter
  • Coaching
  • Coach per dimagrire
  • RICETTE
  • LIEVITATI
    • LIEVITATI DOLCI
    • PANE E PIZZA
  • SCELTE ALIMENTARI
    • Senza Burro
    • Senza Glutine
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Senza Zucchero
  • CONSIGLI UTILI

Yogurt Greco: tutti i tipi, le ricette e le migliori marche

Laurapondini.com » Ingredienti » Yogurt Greco: tutti i tipi, le ricette e le migliori marche

In questo articolo ti voglio parlare dello Yogurt Greco: un semplice Yogurt Colato, un prodotto squisito, in grado di essere impiegato in un’incredibile varietà di ricette. Per la mia concezione di “Fit”, questo è un ingrediente fondamentale.

Nelle prossime righe, perciò, vedremo un po’ le sue caratteristiche principali, un piccolo scorcio su come viene preparato e qualche idea su come utilizzarlo in cucina senza rinunciare al suo sapore dolce e leggero.

Come si fa lo Yogurt Greco

Yogurt greco come viene fatto

Partiamo dalle basi: lo Yogurt Greco nasce in Bulgaria, come variante dello yogurt standard. Il nome “Greco” non ha nulla a che vedere con gli ingredienti o con la tipologia di lavorazione, né tanto meno con le sue origini. Si tratta di un semplice trucco di marketing applicato da alcuni analisti del mercato per attirare più clientela.

Vista la sua incredibile semplicità è possibile preparare un buonissimo yogurt greco fatto in casa, utilizzando ingredienti comuni e fornendo alla propria cucina quell’elemento in più che manca sempre.

Ti piace scoprire e condividere idee e consigli per ricette sane e gustose? Ho creato un gruppo privato che fa al caso tuo!

ENTRA ORA

La preparazione consiste dunque in una semplice sgocciolatura di uno yogurt tradizionale, in modo da separarlo dall’acqua. Questo processo gli dona la classica consistenza più densa dello Yogurt Colato. 

In questo modo, inoltre, si aumenta la concentrazione di proteine e si favorisce la digeribilità. Il procedimento può essere portato a termine lasciando lo Yogurt su di un panno di cotone a sgocciolare attraverso di esso.

Le caratteristiche dello Yogurt Greco

Lo Yogurt Greco è dunque uno Yogurt colato, ovvero privato del suo elemento acquoso. In questo modo si ottiene la consistenza più densa che tanto lo caratterizza. Rispetto allo yogurt tradizionale inoltre, la quantità di lattosio è decisamente inferiore, in favore di un’alta percentuale di proteine e calorie, rendendolo nettamente più salutare rispetto ai concorrenti. 

Ovviamente, in base anche alla tipologia di Yogurt Greco che si esamina, i valori e le caratteristiche cambiano. Ad esempio, in uno Yogurt Greco Magro sarà più facile che il valore energetico apportato sia più basso rispetto ad uno Yogurt Greco intero, che sarà carico di grassi e calorie. 

In entrambi non saranno invece presenti colesterolo e glutine. 

Come vedi rimane un prodotto molto versatile, personalizzabile a seconda dei casi. Uno Yogurt buono, salutare e valido.

Scommetto però, a questo punto, che la tua domanda principale sia: quali sono le differenze tra yogurt normale e yogurt greco?

Ti spiego subito!

Le differenze tra Yogurt Greco e Yogurt Tradizionale

Differenza tra yogurt greco e normale

Tralasciando gli aspetti puramente tecnici e nutrizionali, tra i due Yogurt intercorrono delle differenze ben più ampie e precise di quanto si pensi. D’altronde, c’è un motivo se lo Yogurt Greco è così apprezzato dalle persone, e non dipende certo dal quantitativo di lattosio o colesterolo.

La differenza principale che separa che i due prodotti è la loro presenza in cucina.

Lo Yogurt Greco infatti, grazie al suo sapore così “camaleontico”, è più facile da inglobare in diverse ricette, specialmente nelle cucina salata, ma io ho lo reputo in ingrediente fondamentale nelle mie preparazioni dolci. 

Al contrario, lo Yogurt tradizionale ha un sapore nettamente più dolce, che lo limita ad essere consumato da solo o, al massimo, come ingrediente per i dolci. Tutto qui.

A conti fatti, lo Yogurt Greco è più salutare, nutriente e versatile.

I benefici dello Yogurt Greco

I benefici delle yogurt greco

Che lo Yogurt Greco sia un buon prodotto mi sembra appurato. Non sei ancora convinto?

Beh, sappi che lo Yogurt colato di cui stiamo parlando non è un semplice yogurt più leggero e nutriente di quello normale. Si tratta di un prodotto che porta con sé tanti benefici all’uomo. Vediamo quali:

1. Consigliato in caso di dieta

Come avrai capito, una delle caratteristiche che rende speciale questo yogurt è proprio la sua composizione. Grazie alle 3 procedure di filtraggio (una in più rispetto allo yogurt normale) abbiamo meno lattosio (meno zuccheri) e una maggiore concentrazione di proteine ad alto valore biologico, l’ideale per una dieta equilibrata.

2. Alleato della pelle

Grazie alla presenza di vitamine B2, B6 e B12, lo yogurt greco aiuta a contrastare l’invecchiamento della pelle. Probabilmente non conoscevi i suoi utilizzi come una vera e propria crema da applicare sulla pelle, i benefici sono molteplici: combatte l’acne, lenisce dalle scottature e funge come strato protettivo.

3. Ossa più forti

Come in tutti i latticini, non poteva mancare un’importante presenza di Calcio, mattone fondamentale per le ossa e e prezioso alleato nel combattere l’Osteoporosi.

4. Aiuta la fase digestiva

Come in tutti gli yogurt, in questo processo entrano in gioco i fermenti lattici vivi, soprattutto nello yogurt bianco naturale e in quello greco. Questi fermenti danno una grossa mano alla nostra flora batterica, ripristinando il giusto equilibrio, favorendo la digestione, la regolarità intestinale e riducendo il gonfiore addominale.

5. Schermo contro i radicali liberi

Grazie alla presenza dei fermenti lattici e dell’acido lattico, lo yogurt greco ha delle ottime proprietà antiossidanti nel combattere i radicali liberi, le cosiddette “molecole di scarto” dannose per il nostro organismo.

6. Ricco di Fosforo e Potassio

Potassio e Fosforo sono due sali minerali essenziali per il nostro corpo. Il primo è presente per circa 150 mg (su 100 grammi di prodotto): aiuta ad espellere i liquidi in eccesso ed a regolare la pressione sanguigna. Il secondo invece è presente per circa 130 mg (su 100 grammi di prodotto): aiuta la memoria, favorisce l’assimilazione delle vitamine e l’assorbimento del calcio nell’intestino.

I valori nutrizionali dello Yogurt Greco

Tutto ciò per quanto riguarda lo Yogurt Greco Intero. Ovviamente, se si parla di Yogurt Magro, i valori scendono, soprattutto quello legato ai grassi.

COMPOSIZIONE CHIMICA (su 100g)
ACQUA (78g)
CARBOIDRATI (2g)
CARBOIDRATI COMPLESSI (0)
ZUCCHERI SOLUBILI (2g)
PROTEINE (6,40g)
GRASSI (9,10g)
FIBRA (0)
POTASSIO (150mg)
FOSFORO (130mg)

Yogurt Greco e cucina: quando carattere e leggerezza si fondono

Non a caso, in Italia e in Europa lo Yogurt Greco è apprezzato da 2 persone su 3. Un rapporto decisamente interessante, ma come viene usato in cucina e perché?

Partiamo dicendo che un prodotto del genere viene preso in considerazione soprattutto per le sue proprietà leggere e la sua alta versatilità. Nella dieta occidentale odierna, ad esempio, viene spesso implementato in ricette di dolci e dessert veloci, spuntini pomeridiani ma anche ricette salate, salse per carni e condimenti vari per primi e secondi.

Il fatto che sia uno Yogurt non ne limita di certo la sua usabilità ed è proprio per questo che viene apprezzato dalle persone. Mangiare bene e, al contempo, managiare sano: perché non ci abbiamo pensato subito?

Parlando da un punto di vista personale, opto spesso per lo Yogurt Greco Magro. Lo stesso prodotto, ma privo di grassi. In questo modo riesco a mantenere le mie ricette leggere ma allo stesso modo salutari e ottime da gustare. Essendo poi uno yogurt magro a tutti gli effetti, riesce ad inserirsi in quella che può essere una dieta comune, questo grazie alle sue proprietà speciali.

Le migliori marche di Yogurt Greco

Le migliori marche di yogurt greco

Abbiamo visto per bene tutte le caratteristiche e i benefici di questo strepitoso prodotto. Scommetto che adesso ti starai chiedendo: qual è lo yogurt greco migliore?

In giro si trovano davvero tantissime marche, alcune sono migliori delle altre ma tutte hanno in comune una cosa: sono prodotti di ottima qualità. Ne ho selezionate alcune (ovviamente secondo i miei gusti) in modo da darti un’idea di quello che potresti trovare e provare.

  • Fage Total (probabilmente quello più conosciuto);
  • Fruyo (sempre della Fage con vari gusti alla frutta);
  • Kalos (distribuito dalla catena di discount MD);
  • Danone Oikos (ha preso il posto di Danio, si trova bianco, alla vaniglia e alla frutta);
  • Parmalat Zymil (tra i più famosi, si trova con tantissime varianti, ovviamente tutte senza lattosio);
  • Mevgal (lo trovi con diverse percentuale di grassi: 10, 2 e 0 percento);
  • Milbona Yogurt alla Greca (distribuito dalla catena di discount Lidl);
  • Land Pathos (distribuito dalla catena di discount Eurospin);
  • Olympus (questa marca offre una vastissima scelta: intero, magro al 2%, senza grassi e alla frutta);
  • Yogurt greco Conad (si trova bianco intero, magro e alla frutta).

Senza entrare nel dettaglio per ogni marca, devi sapere che tutte coprono le varie possibilità di Yogurt Greco, ovvero: intero, magro, senza grassi, senza lattosio, senza zuccheri e vegetale. 

Yogurt Greco Intero e Magro

Lo Yogurt Greco intero è realizzato tramite colatura, con una quantità di grassi superiore agli altri della stessa tipologia. In linea generale è considerato quello più sano perché ha meno ingredienti ed é meno soggetto ad alterazioni come l’aggiunta di dolcificanti per alterarne il sapore.

Parliamo di Yogurt Greco Magro in presenza di una percentuale di grassi decisamente inferiore rispetto alla norma: 5% o 2% in base alla marca. È la tipologia più diffusa insieme a quella con zero grassi.

Yogurt Greco 0 grassi

A differenza dello Yogurt Greco Magro, in cui la percentuale di grassi è bassa ma presente, lo Yogurt Greco con zero grassi tende ad azzerare questa statistica, fornendo al cliente uno yogurt con un basso contenuto di calorie e colesterolo, favorendo dunque la dieta rimanendo davvero buonissimo.

Le migliori marche:

  • Yomo Delta 0 Grassi;
  • Coop 0 Grassi;
  • Fage Total 0%;
  • Zymil 0 Grassi;
  • Land Pathos 0% Grassi;
  • Danone Oikos Zero Grassi;
  • Olympus 0 Grassi.

Secondo la mia personale esperienza, i due vincitori della lista sono Fage e Zymil, la loro consistenza e versatilità non ha eguali.

Fage Total 0%

Yogurt greco Fage Total 0

Lo Yogurt di Fage propone una variante a zero grassi, buonissima e leggera da digerire. Realizzato solo con ingredienti naturali si attesta tra i più acquistati.

Zymil 0 grassi

Povero di lattosio ma comunque ottimo, quella di Zymil è una valida alternativa alla ricerca di uno Yogurt Greco privo di grassi in eccesso.

Yogurt Greco senza lattosio

Il Lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, tra questi lo yogurt ha una percentuale piuttosto bassa e nel caso specifico dello yogurt greco la percentuale scende ancora di più. Questo è dovuto dai maggiori passaggi di filtrazione della versione greca rispetto a quello tradizionale.

Trovare un prodotto che soddisfi una totale assenza di lattosio è indicato per chi ha un’intolleranza molto grave. In questo caso uno Yogurt Greco senza lattosio è la scelta migliore.

Le migliori marche:

  • Megval Senza Lattosio;
  • Olympus Senza Lattosio;
  • Zymil.

▷ Scopri le mie ricette senza lattosio.

Yogurt greco senza zuccheri aggiunti

Trovare uno yogurt greco senza l’aggiunta di zuccheri e dolcificanti è un’impresa abbastanza difficile. Difficile perché solitamente uno yogurt greco con una bassissima percentuale di grassi viene aromatizzato con l’aggiunta di dolcificanti, a differenza di quello bianco al naturale che possiede una quantità di zuccheri molto inferiore (più o meno 13 grammi di zuccheri contro 3,5 grammi).

Attualmente l’unica linea di yogurt greco aromatizzato senza zuccheri aggiunti la propone la famosa Fage con i prodotti Fage TruBlend. Questi yogurt hanno gli zuccheri naturalmente prodotti dal latte e dalla frutta aggiunta, i gusti disponibili sono:

  • Vaniglia;
  • Fragola;
  • Pesca;
  • Mirtilli;
  • Lampone;
  • Ciliegia;
  • Cocco.
Fage TruBlend - Yogurt Greco senza zuccheri aggiunti

▷ Scopri le mie ricette senza zucchero.

Yogurt greco vegetale

In questo caso non si tratta di un vero e proprio yogurt alla greca, ma una sua alternativa vegetale per chi non vuole rinunciare alla versatilità di questo alimento straordinario. In commercio troviamo dei prodotti a base di soia, spesso utilizzata per la sua elevata quantità di proteine.

Yogurt Greco: controindicazioni

Per quanto detto in precedenza, fatta eccezione per la versione delattosata, è sconsigliato in caso di intolleranza grave al lattosio. Per via della presenza della proteina del Siero del Latte (Whey) potrebbe causare dei rari problemi infiammatori. Gli ormoni naturali presenti potrebbero causare dei problemi a chi soffre di squilibri ormonali.

FAQ

Lo Yogurt Greco fa ingrassare?

Lo yogurt greco è diventato popolare negli approcci dietetici o comunque tra chi ha un occhio di riguardo al benessere fisico. Chi vuole dimagrire ovviamente non può confidare in un alimento miracoloso. Bisogna fare attenzione a tutte le varianti, specialmente analizzare gli ingredienti aggiunti come gli zuccheri utilizzati in quelli alla frutta, che spesso nascondono subdole sorprese.

Lo yogurt greco fa male?

Se hai letto le controindicazioni elencate sopra e non rientri in nessuna casistica puoi stare tranquillo. Tieni presente che l’equilibrio è alla base di uno stile di vita sano. Mai eccedere, specialmente se si tratta di un prodotto lavorato e confezionato.

È meglio lo Skyr o lo Yogurt Greco?

Lo Skyr ha un contenuto proteico leggermente più alto rispetto ad un normale yogurt greco. Parliamo della differenza di un grammo circa per cui è difficile dire chi sia meglio dell’altro.

Posso mangiare lo yogurt greco in gravidanza?

Generalmente il consumo di latticini durante una gravidanza è consigliato. Bisogna comunque prestare molta attenzione, specialmente in caso di intolleranze latenti e sottovalutate. È assolutamente sconsigliato ai neonati al di sotto dei 6 mesi di vita , proprio perché a quell’età è difficile valutare le ipotetiche intolleranze.

Idee e Ricette con lo Yogurt Greco

Come avrai capito sono un’amante delle Yogurt Greco e lo utilizzo in tantissime preparazioni fit, specialmente in quelle dolci. Si perché, al contrario di quello che comunemente si pensa, questo alimento va oltre il suo semplice utilizzo classico nelle colazioni.

Le mie ricette con lo Yogurt Greco:
– Crepes con yogurt greco e pesche
– Pancake tacos con yogurt greco e ciliegie
– Coppette di yogurt greco e ricotta
– Biscotti morbidi con yogurt e cioccolato
– Torta cremosa allo yogurt senza burro e glutine
– Torta rovesciata alle banane
– Muffins allo yogurt con mele e uva
– Maritozzi soffici allo yogurt
– Mini Frozen Cheesecakes allo Yogurt senza glutine
– Tigelle in padella allo yogurt
– Danubio dolce allo Yogurt
– Biscotti morbidi al cacao senza burro
– Ciambella di grano saraceno agli agrumi senza glutine
– Torta soffice al latticello con limone e cocco
– Cheesecake alle mele cotta in forno
– Torta tenerina pere e cioccolato senza burro
– Cheesecake cremosa al melone

Categoria: Ingredienti

Di Laura Pondini

Autrice e fondatrice di laurapondini.com
Solare, positiva e pragmatica, innamorata della vita e di tutto ciò che è buono e bello.
Creo ricette sane e gustose, e condivido consigli e suggerimenti utili per uno stile di vita sano e sostenibile.

Consigliati

Cicoria: proprietà, benefici, valori nutrizionali e controindicazioni

Alloro: i benefici, come si usa e quali sono le controindicazioni

Fave: proprietà, benefici e controindicazioni

Su Instagram

🤎MIGLIACCIO NAPOLETANO al CIOCCOLATO🍫 ❔Ha 🤎MIGLIACCIO NAPOLETANO al CIOCCOLATO🍫  ❔Hai mai mangiato il migliaccio napoletano?
👉🏻 Io MAI, fino a qualche giorno fa... 🤤  ✨ Quando si ha un’amica napoletana DOC, con la tua stessa passione, non ci si può che fidare e affidare 💕 Così ecco un altro post in collaborazione con @dominiquefusco, una certezza in fatto di ricette 😉 Grazie Domy ❤️  🌟 Un perfetto mix cioccolatoso di morbidezza, cremosità e bontà infinita per una riuscita il più healthy possibile 😜🙌🏻  ❗Che sia per Carnevale🎭 o per San Valentino 💝 dovete assolutamente provarla 😍  📝 INGREDIENTI (per uno stampo da 20 cm):
• 500 g latte magro senza lattosio
• 100 g semolino
• 125 g eritritolo
• 25 g cacao amaro in polvere
• 100 g cioccolato fondente 85% stevia
• 2 uova
• scorza grattugiata di un’arancia
• 150 g ricotta light (asciutta)  👩🏻‍🍳 PROCEDIMENTO:
1) Metti a bollire il latte con la scorza dell’arancia. Quando inizia a bollire, abbassa la fiamma e versare a pioggia il semolino mescolando costantemente fino a che diventa cremoso.
2) Spegni il fuoco, aggiungi il cacao amaro in polvere precedentemente setacciato e il cioccolato fondente tagliato in pezzi grossolani.
3) Mischia bene con una spatola fino a che il composto non si sarà amalgamato bene.
4) Mentre la crema si intiepidisce, monta le uova con l’eritritolo rendendole spumose, aggiungi la ricotta setacciata e lasciata asciugare bene.
5) Mischia bene con la spatola, poi aggiungi la crema di semolino poco alla volta e mischia ancora fino ad avere un composto finale liscio ed omogeneo.
6) Versa all’interno di una tortiera a cerniera imburrata e infarinata (oppure ricoperta di carta da forno) da 20 cm di diametro.
7) Cuoci in forno preriscaldato statico a 175° per circa 50 minuti.
8) Fai la prova stecchino e una volta cotta lasciata intiepidire in forno aperto a spiffero, per circa 20 minuti.
9) Togli dal forno e lasciala finire di raffreddare sopra una griglia.
10) Rimuovi dallo stampo solo quando saranno trascorse almeno 2 ore (si deve rapprendere bene).
11) Spolvera con zucchero a velo e gusta!  🔥MACROS (per 1/8 dell'intera torta) ➡️ C 16,5 - G 8 - P 8,4 - Kcal 180
🧶WOOL ROLL BREAD alla PIZZA🍕 ✨ senzaburro 🧶WOOL ROLL BREAD alla PIZZA🍕
✨ senzaburro ✨ senza olio ✨ senza panna  👩🏻‍🍳 Quando una ricetta va "troppo" di moda, io me ne allontano 🤣 Sono fatta così, non mi sono mai piaciute le mode del momento, ma sapevo che questo pane gomitolo sofficissimo sarebbe entrato nella mia cucina prima o poi 😎  💣Questa versione è un mix esplosivo di bontà, morbidissima e leggerezza 😍 una ricetta fatta a 4 mani a 5800 km di distanza con @dominiquefusco 💕 che l'ha realizzato in versione dolce (a breve replicherò con lievito madre 😉), andate a vederla!  ❓Ma ora ditemi.... vi ho fatto venire voglia di provarlo? 😁  📝 INGREDIENTI (per uno stampo a cerniera da 24 cm):
👉🏻 Per l’impasto:
• 320 g farina tipo 1 Uniqua Gialla @molino.dallagiovanna
• 80 g latte magro senza lattosio
• 2,5 g lievito di birra secco
• 70 g kefir
• 45 g ricotta light
• 1 uovo piccolo (o mezzo grande)
• 5 g sale
👉🏻 Per il ripieno:
• passata di pomodoro q.b. (lasciata scolare bene)
• sale e origano q.b.
• 50 g mozzarella fiordilatte
👉🏻 Per spennellare:
• latte q.b.  👩🏻‍🍳 PROCEDIMENTO:
1) Nella ciotola della planetaria unisci la farina, il lievito di birra secco, il latte tiepido, il kefir, la ricotta ammorbidita e l’uovo leggermente sbattuto.
2) Inserisci il gancio e impasta bene.
3) In ultimo aggiungi il sale e lavora fino a formare un panetto liscio, morbido ed omogeneo.
4) Metti in ciotola e lascia lievitare fino al raddoppio in forno spento con la luce accesa.
5) Pesa l’impasto e dividilo in 5 parti uguali.
6) Forma delle palline, coprile e lasciale riposare sul piano di lavoro per 15-20 minuti.
7) Ora stendi ogni pallina fino a formare un ovale.
8) Intaglia la parte superiore della pasta, farcisci, chiudi e disponi a raggiera (segui i passaggi guardando il reel 🎥) all’interno di uno stampo a cerniera unto ai lati e coperto con carta da forno alla base.
9) Copri lo stampo con la pellicola e lascia lievitare ancora in forno spento con luce accesa per un’oretta.
10) Spennella la superficie con il latte e cuoci in forno preriscaldato statico a 175° per 25-30’ circa o comunque fino a doratura.
11) Una volta cotto, rimuoverlo dallo stampo e lascialo raffreddare sopra una griglia.
🤍 CIAMBELLA al COCCO 🤍
~morbidissima~
⠀
❔ Fai parte dei Cocco Lovers? 🥥
⠀
🥥 Dal sondaggio fatto nelle stories poche ore fa, sembra che in tanti adorino il cocco ☺️ Io fino all'età dell'adolescenza non potevo neppure sentire l'odore, poi è iniziato l'AMORE! 😍  📝 Questa ricetta è pensata proprio per gli amanti del cocco perché ho utilizzato quasi tutti ingredienti che potessero conferire un'esplosione di sapore e profumo incredibile... ed è stato proprio così! 🤤
⠀
⚠️ Per renderla morbidissima ho utilizzato il buttermilk (o "latticello"). Se non lo conosci ancora, ti suggerisco di correre nelle stories per capire di cosa parlo 😉  👇🏻 Fammi sapere nei commenti se utilizzi e conosci il buttermilk 😊  📷 SCORRI le foto per leggere la ricetta.
📌 SALVA il carosello per averlo sempre a portata di mano.
⠀
#ricettesane #ricettelight #ricettefacili  #ricetteveloci #dolcilight #dolcisenzaburro #dolcisenzazucchero #ciambella #dolcifit
🍫 BISCOTTI VEGAN ZUCCA e CACAO 🍫 ⠀ ❔Qual 🍫 BISCOTTI VEGAN ZUCCA e CACAO 🍫
⠀
❔Quali sono i tuoi biscotti preferiti? Morbidi o croccanti, semplici o arricchiti con cioccolato/frutta secca/etc?
⠀
🍪 Io adoro i biscotti, di tutti i tipi! 🤩 Sono perfetti per ogni momento, dalla colazione, alla merenda, dal caffè post pranzo alla chiusura del pasto serale 😍
⠀
🎃 Oggi ti regalo una ricettina semplice e veloce che ho definito "svuota-dispensa", realizzata con alcuni ingredienti che dovevo terminare prima della mia partenza... sono nati dei biscotti STREPITOSI 🤤
⠀
🎥 Ti aspetto nelle stories per vedere passo passo come realizzarli 😉 
⠀
📝 INGREDIENTI (per 22-23 biscotti):
👉🏻 Per l’impasto:
• 100 g zucca (peso da cotta)
• 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
• 70 g eritritolo (o altro dolcificante naturale)
• 30 g burro di mandorle bianche
• 6 g lievito in polvere per dolci
• un pizzico di sale
• 30 g cacao amaro in polvere
• 40 g farina di avena integrale
• 40 g farina di farro integrale
• 40 g fecola di patate
• 20 g gocce di cioccolato fondente
⠀
👉🏻 Per la decorazione:
• 10 g gocce di cioccolato fondente
⠀
❓Sei interessata/o a conoscere le calorie e i valori nutrizionali?
👇🏻Fammelo sapere nei commenti!
⠀
💾 SALVA la ricetta per averla sempre a portata di mano.
⠀
⠀
⠀
PLUMCAKE "Crea la ricetta" ⠀ 🔠 Ti piacciono i PLUMCAKE "Crea la ricetta"
⠀
🔠 Ti piacciono i sondaggi?
⠀
🌟 Io adoro coinvolgervi nelle mie ricette e i sondaggi mi aiutano tanto ad interagire con voi ☺️
⠀
📝 Questa ricetta è nata proprio così, grazie ad un sondaggio fatto qualche settimana, partendo dalla scelta dell'ingrediente di base: kefir o yogurt vegetale? Ha vinto il Kefir!  ❓ Chi se lo ricorda? 😁  🔡 Dalle altre vostre risposte è venuto fuori che il dolce sarebbe dovuto essere:
- con le mele,
- con il cioccolato,
- intero (non monoporzione).
⠀
👉🏻 Così è nato lui, questo morbidissimo plumcake senza burro, senza lattosio e senza zucchero, un impasto umido e goloso per una colazione ed una merenda strepitosa 😍
⠀
🎥 Vi aspetto nelle stories per farvi vedere la consistenza dell'impasto crudo e il tipo di kefir che ho utilizzato 😉
⠀
❔Hai partecipato anche tu alla creazione di questa ricetta?
👇🏻 Fammi sapere nei commenti se ti è piaciuta l'idea 😊  📷 SCORRI le foto per leggere la ricetta e
📌 SALVA il carosello per averlo sempre a portata di mano.
⠀
⠀
❤️MINI PLUMCAKE allo YOGURT💚 ~ con BURRO di ❤️MINI PLUMCAKE allo YOGURT💚
~ con BURRO di PISTACCHI e LAMPONI ~
⠀
❓Amanti delle ricette semplici e veloci? Sono tornata! 🙋🏻‍♀️
⠀
🎄Dopo la carrellata dei centrotavola natalizi e dopo aver ripreso possesso del mio forno (occupato da pasta madre, licoli e panettoni) posso di nuovo preparare qualche ricettina golosa e leggera, perfetta per la colazione e le merende 😋
⠀
👉🏻 Senza burro, senza olio e senza zucchero, questi morbidissimi mini plumcake hanno una doppia farcitura: sia sopra, che nel mezzo 🤤 e rimangono sofficissimi e umidi grazie allo yogurt nell'impasto 😉
⠀
📝 La ricetta si prepara in un⚡ti basterà una ciotola ed una frusta e in neppure mezz'ora i tuoi mini plumcake saranno pronti da mangiare 😍
⠀
❔Ti piace l'abbinamento pistacchi/lamponi?
👆🏻 SCORRI le 📷 per leggere la ricetta
📌 SALVA il post per averlo sempre a portata di mano
⠀
⠀

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Senza Burro

Senza Glutine

Senza Lattosio

Senza Uova

Senza Zucchero

Vegano

Vegetariano

Cottura al Forno

Cottura al Forno

Cottura al Vapore

Cottura al Vapore

Creme e Salse

Creme e Salse

Lievitati

Lievitati

Porridge e Pancake

Porridge e Pancake

Salati

Salati

Senza Cottura

Senza Cottura

Site Footer

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sitemap
  • Privacy
  • Media Kit
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Laura Pondini

Copyright © 2023 - Designed by Marco Mallao

504 shares
  • 443